RITIRIAMO SOLO VEICOLI GRAVATI DA FERMO AMMINISTRATIVO E IMMATRICOLATI DAL 2010 IN POI

Siamo un’azienda italiana e acquistiamo
Auto e Moto con Fermo Amministrativo

Numero telefonico

Tipo di veicolo

Anno di immatricolazione

Fermo Amministrativo e Fideiussione: Guida Pratica

Introduzione al fermo amministrativo

Il fermo amministrativo è un provvedimento che blocca la possibilità di circolare con un determinato veicolo a motore (auto, moto, ecc). Viene applicato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) quando un contribuente non paga debiti di natura tributaria o sanzioni amministrative.L’iscrizione del fermo avviene presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e impedisce di fatto qualsiasi utilizzo del mezzo, oltre a vincolarlo rispetto a eventuali atti di disposizione (vendita, demolizione, esportazione).

Quando scatta il fermo amministrativo

Il fermo amministrativo può scattare per diversi motivi:

  • Mancato pagamento del bollo auto
  • Mancato pagamento di multe stradali
  • Mancato pagamento di tasse o imposte
  • Mancato pagamento di contributi previdenziali

Non esiste un importo minimo del debito per l’applicazione del fermo. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione può procedere anche per poche centinaia di euro di debito.

Effetti del fermo amministrativo

Una volta iscritto il fermo, il veicolo non può più circolare fino alla revoca del provvedimento. Chi circola con un mezzo sottoposto a fermo rischia:

  • Multa da 1.988 a 7.953 euro
  • Sospensione patente da 1 a 3 mesi
  • Sequestro del veicolo

Inoltre, il veicolo non può essere rottamato o radiato finché persiste il fermo.

Come eliminare il fermo amministrativo

Esistono diversi modi per ottenere l’eliminazione del fermo amministrativo:

  • Pagamento integrale del debito: è il metodo più rapido. Una volta saldato il debito, il fermo viene revocato automaticamente.
  • Rateizzazione del debito: consente di ottenere la sospensione del fermo pagando la prima rata. Il fermo verrà definitivamente revocato solo con il saldo dell’ultima rata.
  • Ricorso al giudice: si può impugnare il provvedimento dimostrandone l’illegittimità (ad es. cartella esattoriale nulla, debito prescritto, etc.).
  • Rottamazione della cartella esattoriale: tramite l’adesione alle definizioni agevolate previste dalla legge.

La fideiussione per la sospensione del fermo

In alternativa ai metodi sopra elencati, è possibile ottenere la sospensione del fermo amministrativo presentando una fideiussione bancaria o assicurativa.La fideiussione è una garanzia personale con cui un soggetto (fideiussore) si impegna a pagare un debito al posto del debitore principale. Funziona come una cambiale firmata da un terzo garante.Presentando questa garanzia, si ottiene la sospensione del fermo amministrativo e la possibilità di tornare a circolare con il veicolo. La fideiussione deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Essere rilasciata da banche o assicurazioni autorizzate
  • Coprire l’intero importo del debito residuo, interessi inclusi
  • Avere validità fino a revoca da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione

Vantaggi della fideiussione

La fideiussione presenta diversi vantaggi rispetto alle altre soluzioni:

  • Permette di sbloccare subito il veicolo e tornare a circolare, senza attendere i tempi del ricorso o della rateizzazione
  • Non richiede il pagamento immediato del debito, come invece accade con il saldo totale
  • Consente di dilazionare il pagamento del debito, pagando solo il costo della fideiussione

Svantaggi della fideiussione

Gli svantaggi sono essenzialmente i costi da sostenere:

  • Il costo della fideiussione, che può arrivare anche al 15% del debito totale
  • Gli interessi di mora che continuano a maturare sul debito
  • Le eventuali spese legali se si finisce in causa con il fideiussore

Quando conviene la fideiussione

La fideiussione conviene quando è necessario sbloccare urgentemente il veicolo per esigenze lavorative o personali rilevanti e non si dispone della liquidità per saldare il debito.Risulta vantaggiosa anche nei casi in cui si prevede di poter estinguere il debito in tempi ragionevolmente brevi.

Conclusioni

La fideiussione bancaria o assicurativa costituisce un valido strumento per ottenere la sospensione del fermo amministrativo ed evitare le pesanti conseguenze del blocco del veicolo.Va valutata con attenzione, considerando costi e benefici rispetto alle proprie esigenze personali e capacità economiche. Un consulente esperto può assistere nella scelta della soluzione migliore.

Domande frequenti

FAQ 1: Quanto costa una fideiussione per fermo amministrativo? Il costo della fideiussione varia in base all’importo del debito residuo e al soggetto garante, orientativamente va dal 5% al 15% del debito residuo.

FAQ 2: La fideiussione copre anche le spese legali? No, la fideiussione copre solo il debito residuo. Eventuali spese legali restano a carico del debitore.

FAQ 3: Se non pago il debito, il fideiussore cosa rischia? Il fideiussore è obbligato a pagare il debito al posto del debitore principale. Se ciò non avviene, rischia il pignoramento dei beni.

FAQ 4: Posso ottenere la fideiussione se sono protestato? Sì è possibile, ma occorre rivolgersi a fideiussori che accettano soggetti protestati, come broker assicurativi o finanziarie specializzate.

FAQ 5: La fideiussione sospende anche il pignoramento del veicolo? No, la fideiussione sospende solo il fermo amministrativo. Se l’Agenzia ha già avviato la procedura di pignoramento, questa segue un iter separato.

Apri la chat
1
Ciao, clicca sull'icona verde in basso per contattarci via Whatsapp!