Fermo Amministrativo e Sequestro: Cosa Devi Sapere

Il fermo amministrativo e il sequestro sono due misure che limitano la disponibilità di un bene, come un veicolo a motore. Analizziamo nel dettaglio le differenze e come comportarsi in caso di applicazione di entrambi i provvedimenti.

Introduzione

Il fermo amministrativo e il sequestro hanno finalità e conseguenze diverse. È importante capire quando si applicano e come distinguerli, per gestire correttamente la situazione ed evitare sanzioni.

Il fermo amministrativo

Il fermo amministrativo:

  • È disposto dagli enti creditori come l’Agenzia delle Entrate.
  • Limita l’utilizzo e la disponibilità del veicolo.
  • Non prevede la sottrazione materiale del bene.
  • Deriva da irregolarità amministrative, come bollo auto non pagato.

Il sequestro

Il sequestro:

  • È una misura dell’autorità giudiziaria.
  • Comporta la materiale sottrazione del bene.
  • Può essere penale, probatorio o conservativo.
  • Può derivare dalla trasformazione di un fermo amministrativo.

Differenze principali

Le differenze fondamentali sono:

  • Il fermo è una misura amministrativa.
  • Il sequestro è disposto dall’autorità giudiziaria.
  • Il sequestro è più limitante e invasivo.
  • Con il sequestro il bene viene sottratto materialmente.

Cosa fare in caso di fermo e sequestro

In caso di applicazione di entrambe le misure:

  • È vietato utilizzare il veicolo, pena conseguenze penali.
  • È opportuno rivolgersi ad un avvocato esperto.
  • Bisogna presentare istanza di dissequestro al giudice.
  • Non bisogna assolutamente violare i provvedimenti.

Conclusioni

Il fermo amministrativo e il sequestro hanno conseguenze diverse sulla disponibilità di un veicolo. Mentre il fermo comporta limitazioni d’uso, il sequestro è più invasivo. È fondamentale rispettare entrambi i provvedimenti e rivolgersi ad un legale per far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune. Agendo nel rispetto delle regole è possibile risolvere la situazione nel migliore dei modi.

Domande Frequenti

  1. Si può vendere un veicolo con fermo amministrativo e sequestro? No, è assolutamente vietato vendere un veicolo sottoposto sia a fermo amministrativo che a sequestro, finché i provvedimenti non vengono revocati.
  2. Cosa rischio se uso un veicolo sequestrato? Usare un veicolo sottoposto a sequestro costituisce violazione penale. Si rischia l’arresto fino a 3 anni e multe salate, oltre al prolungamento del sequestro.
  3. Il fermo amministrativo può trasformarsi in sequestro? Sì, se non si risolve la situazione debitoria che ha causato il fermo, questo può evolvere in sequestro penale del veicolo.
  4. Quando finisce il sequestro di un veicolo? Il sequestro dura finché non viene revocato dal giudice che lo ha disposto, di solito dopo la conclusione delle indagini o del processo.
  5. Si può circolare con un veicolo con solo fermo amministrativo? No, anche il solo fermo amministrativo vieta l’utilizzo e la circolazione del veicolo. Le sanzioni sono meno pesanti del sequestro ma sempre significative.

Contattaci

Numero telefonico

Auto o Moto?

Anno di immatricolazione

Messaggio

Apri la chat
1
Ciao, clicca sull'icona verde in basso per contattarci via Whatsapp!