Il fermo amministrativo è una misura che limita fortemente l’utilizzo di un veicolo a motore. Può scattare anche nel caso di multe stradali non pagate. Analizziamo quando avviene e come comportarsi.
Quando scatta il fermo amministrativo
Il fermo amministrativo può scattare se:
- Non si pagano multe stradali, anche di diverso tipo.
- L’importo complessivo delle multe non pagate supera i 1.000 euro.
- Non ci si accorda per una rateizzazione del debito.
L’ente creditore invia avvisi bonari, poi procede con il fermo.
Conseguenze del fermo amministrativo
Una volta scattato, il fermo amministrativo comporta:
- Blocco della circolazione del veicolo, pena multe e sequestro.
- Divieto di vendita o rottamazione del mezzo.
- Rischio di pignoramento se il debito persiste.
È quindi fondamentale agire repentinamente per sbloccare la situazione.
Cosa fare in caso di fermo per multe
Se arriva la notifica di un fermo amministrativo per multe, è necessario:
- Pagare immediatamente le multe, se non contestate.
- Richiedere la rateizzazione se l’importo è elevato.
- Presentare ricorso se le multe sono ritenute ingiuste.
In ogni caso, è bene rivolgersi ad un legale esperto in materia.
Come liberare il veicolo dal fermo
Per ottenere lo sblocco del veicolo fermato per multe, si deve:
- Pagare interamente le multe, interessi e spese.
- Attendere la revoca del fermo da parte dell’ente creditore.
- Non utilizzare il mezzo finché il fermo non è revocato.
La procedura richiede alcuni giorni dopo il pagamento.
Conclusioni
Il fermo amministrativo applicato per multe stradali non pagate è un provvedimento da non sottovalutare. È importante agire repentinamente, pagando quanto dovuto o ricorrendo se le multe sono contestate.Con il supporto di un legale esperto e una condotta responsabile, è possibile risolvere la situazione, evitando conseguenze ancora più negative come il pignoramento del veicolo.
Domande Frequenti
- Si può circolare con un veicolo con fermo amministrativo? No, il fermo amministrativo comporta il divieto assoluto di circolazione del veicolo, pena multe salate e il sequestro del mezzo.
- Il fermo amministrativo per multe si applica solo alle auto? No, il fermo scatta per mancato pagamento di multe a qualsiasi veicolo a motore, quindi anche moto, camper, autocarri, ecc.
- Se pago la multa tolgono subito il fermo amministrativo? Di solito sì, con la prova dell’avvenuto pagamento della multa l’ente creditore revoca il fermo in tempi rapidi, anche solo pochi giorni.
- Si può rateizzare il pagamento delle multe? Sì, superata una certa soglia è possibile richiedere la rateizzazione delle multe. In questo modo si può evitare l’applicazione del fermo amministrativo.
- Se vendo l’auto posso eliminare il fermo per multe? No, il fermo amministrativo rimane legato al veicolo, quindi va risolto prima della vendita, altrimenti l’acquirente si troverebbe nella stessa situazione.