Il fermo amministrativo è una procedura cautelare ed esecutiva che può essere attivata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione nei confronti dei contribuenti che non hanno pagato una cartella esattoriale entro il termine di 60 giorni. Questa misura colpisce non solo le auto, ma anche scooter, moto, macchine agricole e pullman, tutto ciò che può costituire una garanzia di credito per gli Enti impositori.
Cosa comporta un fermo amministrativo sull’auto?
La prima conseguenza di un fermo amministrativo sull’auto è che non è possibile circolare con il veicolo fino a quando il debito non viene completamente estinto. Tuttavia, è possibile vendere un’auto colpita da fermo amministrativo, anche se non è possibile radiarla dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), demolirla o esportarla all’estero. È importante tenere presente che contravvenire a queste indicazioni può comportare sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 1.988€ a un massimo di 7.953€, oltre alla confisca del veicolo.
Acquisto di un’auto usata con fermo amministrativo: cosa fare?
Se si sta pensando di acquistare un’auto usata, è fondamentale fare attenzione per evitare sorprese legate al fermo amministrativo. Prima di procedere con l’acquisto, è consigliabile informarsi presso il PRA per verificare se il veicolo è gravato da fermo amministrativo. Il PRA tiene traccia di tutti i fermi sull’auto e della loro risoluzione, quindi è possibile ottenere informazioni affidabili in merito.
Tuttavia, la legge prevede che l’acquisto di un’auto soggetta a fermo amministrativo sia consentito. Ciò significa che, anche se si acquista un’auto con fermo, non è possibile circolarvi, demolirla, radiarla o esportarla all’estero fintanto che il debito non viene estinto. Pertanto, è fondamentale informarsi in anticipo e valutare attentamente le conseguenze di un’acquisto del genere.
Obblighi delle parti e consigli utili
La questione degli obblighi delle parti coinvolte nell’acquisto di un’auto con fermo amministrativo non è del tutto chiara. Da un lato, si ritiene che la responsabilità ricada sempre sull’acquirente, mentre dall’altro si presume che il venditore debba informare l’acquirente del fermo amministrativo sul veicolo oggetto della compravendita. In mancanza di tale comunicazione, il nuovo proprietario dell’auto ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo di vendita.
Per evitare situazioni spiacevoli, è consigliabile rivolgersi a un’agenzia specializzata in pratiche automobilistiche o consultare direttamente il PRA comunicando il numero di targa dell’auto che si desidera acquistare. È importante prestare attenzione, in quanto i fermi amministrativi sui veicoli a motore non sono annotati né sul Certificato di proprietà, né sul foglio complementare né sulla Carta di circolazione.
Vendita di auto con fermo amministrativo: come procedere?
Se si è proprietari di un’auto con fermo amministrativo e si desidera disfarsene, è possibile rivolgersi a una ditta specializzata nella gestione e nella vendita di veicoli con fermo. Queste aziende offrono la possibilità di acquistare il veicolo con fermo amministrativo, garantendo un pagamento equo ed immediato.
La nostra ditta, ad esempio, si occupa di tutti i dettagli indispensabili per la vendita di auto e moto con fermo amministrativo. Offriamo un servizio completo che parte dal ritiro del veicolo attraverso un carro attrezzi, ovunque esso si trovi.
Contatto e supporto
Per rispondere alle domande e ai dubbi relativi alla vendita di auto con fermo amministrativo, siamo disponibili per il contatto telefonico al numero 3270433320, tramite email all’indirizzo info@autofermoamministrativo.it o direttamente dal nostro sito web all’indirizzo https://www.autofermoamministrativo.it/contatti.
Siamo pronti ad offrire assistenza e supporto per risolvere le tue preoccupazioni e per aiutarti a vendere il tuo veicolo detenuto in modo sicuro e rapido. Siamo consapevoli che il fermo amministrativo può rappresentare un peso, ma siamo qui per fornire una soluzione affidabile e professionale.
Conclusione
In conclusione, è possibile vendere un’auto con fermo amministrativo, ma è importante conoscere le restrizioni che si applicano al veicolo. È fondamentale informarsi presso il PRA e valutare attentamente le opzioni disponibili prima di procedere con l’acquisto o la vendita di un’auto soggetta a fermo amministrativo. Rivolgersi a un’agenzia specializzata o a una ditta che gestisce la vendita di veicoli con fermo può semplificare il processo e garantire una transazione sicura e vantaggiosa per entrambe le parti coinvolte.