Se hai ricevuto una notifica di fermo amministrativo per la tua auto, è normale che tu stia cercando la soluzione più giusta e conveniente per risolvere la questione. Tenere l’auto ferma in garage con un fermo amministrativo in corso non è sicuramente la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista economico. Fortunatamente, esistono opzioni per pagare il fermo amministrativo e liberarti di questo peso. In questa guida completa, ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come pagare il fermo amministrativo dell’auto e risolvere questa situazione.
Cos’è il fermo amministrativo dell’auto?
Il fermo amministrativo dell’auto è un provvedimento che blocca materialmente un veicolo a causa di un mancato pagamento o di una specifica sanzione prevista dal Codice della Strada. Viene emesso da un agente o concessionario della riscossione su richiesta di una Pubblica Amministrazione o di un ente competente che ha un credito non versato. Una volta che il fermo amministrativo è stato applicato, l’auto non può essere utilizzata per circolare, non può essere radiata dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), rottamata o esportata all’estero. L’auto dovrà essere custodita in un luogo privato come un cortile o un box auto e non può essere parcheggiata su suolo pubblico.
Quali sono i casi in cui si applica il fermo amministrativo?
Il fermo amministrativo dell’auto si applica quando il proprietario o gli intestatari del veicolo non hanno pagato un debito nei confronti dell’erario. Questo può includere il mancato pagamento di multe stradali, del bollo auto e di altri contributi dovuti. È importante sottolineare che il fermo amministrativo può essere applicato anche in caso di mancato pagamento precedente di multe e bollo auto che non sono ancora prescritti. Tuttavia, per quanto riguarda il superbollo, si dovranno attendere le normative che entreranno in vigore con la nuova riforma fiscale. Prima di applicare il fermo amministrativo, l’ente incaricato della riscossione invia al debitore una cartella esattoriale, concedendo un periodo di 60 giorni per il pagamento o la richiesta di rateizzazione delle somme dovute. Trascorsi i 60 giorni senza pagamento o richiesta di rateizzazione, al debitore viene notificato un preavviso di fermo.
Come si può ottenere la sospensione del fermo amministrativo?
Esistono casi in cui è possibile ottenere la sospensione del fermo amministrativo dell’auto. Secondo il Decreto Legge n. 69/2013, il fermo amministrativo non può essere applicato alle auto utilizzate per l’attività professionale o l’impresa. Tuttavia, questa agevolazione si applica solo se il veicolo è strumentale all’attività lavorativa del professionista o del titolare dell’azienda, e non quando viene utilizzato per trasporto personale o uso promiscuo. È importante documentare adeguatamente l’uso strumentale dell’auto per poter beneficiare di questa sospensione. Inoltre, la sospensione si applica anche alle auto adibite al trasporto di persone diversamente abili. In questi casi, l’auto soggetta a sospensione può circolare, ma il debito contratto dal proprietario del veicolo dovrà comunque essere pagato all’ente concessionario della riscossione.
Come pagare il fermo amministrativo dell’auto
Se hai ricevuto un preavviso di fermo amministrativo per la tua auto, è importante agire prontamente per risolvere la situazione. Esistono diverse opzioni disponibili per pagare il fermo amministrativo dell’auto e liberarti di questo problema. Ecco alcune delle opzioni più comuni:
1. Pagamento diretto
La prima opzione è quella di effettuare il pagamento diretto del debito che ha portato all’applicazione del fermo amministrativo. Puoi contattare l’ente concessionario della riscossione per ottenere informazioni dettagliate sulle modalità di pagamento accettate. Assicurati di conservare la prova del pagamento, ad esempio la ricevuta del bonifico o il pagamento online, in modo da poter dimostrare che il debito è stato saldato.
2. Richiesta di rateizzazione
Se non sei in grado di pagare l’intero importo del debito in una sola soluzione, puoi richiedere la rateizzazione delle somme dovute. In questo caso, dovrai presentare una specifica richiesta all’ente concessionario della riscossione. È importante sottolineare che la richiesta di rateizzazione potrebbe comportare l’applicazione di interessi e sanzioni aggiuntive, quindi valuta attentamente questa opzione prima di procedere.
3. Vendita dell’auto
Un’altra opzione per pagare il fermo amministrativo dell’auto è quella di venderla. Puoi cercare un acquirente disposto ad acquistare il veicolo nonostante il fermo amministrativo in corso. Tuttavia, è importante notare che questa opzione potrebbe comportare un valore di vendita inferiore rispetto al valore di mercato dell’auto, poiché l’acquirente dovrà assumersi il rischio e l’onere di risolvere il fermo amministrativo.
4. Assistenza legale
Se ritieni che il fermo amministrativo sia stato applicato in modo illegittimo o se hai dubbi sulla sua validità, puoi richiedere l’assistenza di un avvocato specializzato in diritto amministrativo. Un avvocato esperto può valutare la tua situazione specifica, esaminare la documentazione e consigliarti sulle possibili azioni legali da intraprendere per risolvere il fermo amministrativo.
5. Contattare un’agenzia specializzata
Un’altra opzione è quella di contattare un’agenzia specializzata nella gestione e nella vendita di auto con fermo amministrativo. Queste agenzie possono offrirti assistenza nella risoluzione del fermo amministrativo e possono persino acquistare direttamente il tuo veicolo, garantendo un pagamento equo ed immediato. Prima di scegliere un’agenzia, assicurati di fare una ricerca approfondita e di verificare la loro affidabilità e reputazione.
Conclusioni
Pagare il fermo amministrativo dell’auto è un passo importante per risolvere questa situazione e liberarti del peso che comporta. Sia che tu scelga di effettuare un pagamento diretto, di richiedere la rateizzazione, di vendere l’auto o di ottenere assistenza legale, è fondamentale agire prontamente e seguire le procedure corrette. Ricorda sempre di conservare la documentazione relativa al pagamento o alle transazioni effettuate, in modo da poter dimostrare che il debito è stato saldato. Se hai dubbi o domande, non esitare a contattare un professionista esperto o un’agenzia specializzata nella gestione dei fermi amministrativi delle auto.