Il fermo amministrativo auto è una misura restrittiva che impedisce l’utilizzo di un veicolo fino a quando il proprietario non paga un debito specifico. Questo provvedimento viene attivato da un Agente della riscossione in caso di mancato pagamento di tributi o tasse, come IVA, IRPEF e bollo auto, o per violazioni del Codice della Strada.
In questa guida, ti forniremo tutte le informazioni necessarie sul fermo amministrativo auto, inclusi i limiti della misura, le sanzioni per la sua violazione, come verificare se un’auto è soggetta a fermo e se è possibile venderla nonostante la situazione.
1. Quali sono i limiti di un fermo amministrativo?
Un’auto con fermo amministrativo non può circolare né essere rottamata, salvo alcune eccezioni in caso di inidoneità alla circolazione. È necessario custodirla in luoghi non accessibili al pubblico, come cortili o box privati. Non è consentito parcheggiarla su suolo pubblico.
2. Sanzioni per la violazione del fermo amministrativo
Ignorare la restrizione imposta dal fermo amministrativo può comportare pesanti sanzioni. Oltre a una multa significativa, che può raggiungere fino a 7.937 euro, chiunque si avventuri a guidare un’auto soggetta a fermo rischia la sospensione della patente per un periodo che varia da 1 a 3 mesi, o addirittura la confisca del veicolo.
3. Come verificare se un’auto è soggetta a fermo?
Esistono diverse modalità per verificare se un’auto è soggetta a fermo amministrativo. Puoi consultare il Certificato di Proprietà Digitale, introdotto per i veicoli immatricolati dal 5 ottobre 2015, che fornisce tutte le informazioni sul veicolo, inclusa l’eventuale presenza di un fermo amministrativo. In alternativa, puoi richiedere una visura PRA al Pubblico Registro Automobilistico, che fornisce informazioni anche sui veicoli immatricolati prima dell’ottobre 2015.
4. Fermo amministrativo legittimo o illegittimo: che significa?
Se il tuo veicolo è soggetto a fermo amministrativo, puoi eliminarlo saldando il debito. Puoi pagare l’importo completo o optare per la rateizzazione. Nel caso di pagamento immediato, il Pubblico Registro Automobilistico riceverà la notifica di revoca in pochi giorni. Dal 1° gennaio 2021, la cancellazione del fermo è automatica e gratuita. Tuttavia, se scegli la rateizzazione, la revoca completa avverrà solo dopo il pagamento di tutte le rate. Se ritieni che il fermo sia stato applicato in modo illegittimo, puoi presentare un ricorso al Giudice competente.
5. Auto con fermo amministrativo: è necessario pagare il bollo?
Anche se il tuo veicolo è soggetto a fermo amministrativo, l’obbligo di pagare il bollo auto persiste. Questo perché la tassa è legata alla proprietà del veicolo, non al suo utilizzo. Assicurati di mantenere in regola il pagamento del bollo anche durante il periodo di fermo per evitare ulteriori complicazioni fiscali.
6. È possibile vendere un’auto con fermo amministrativo?
È possibile vendere un’auto con fermo amministrativo, ma è importante informare l’acquirente della situazione. Prima di vendere il veicolo, è necessario saldare il debito per revocare il fermo e riattivare l’uso dell’auto. La nostra ditta offre servizi specializzati per la vendita di auto e moto con fermo amministrativo. Ci occupiamo di tutti i dettagli, compreso il ritiro del veicolo tramite un carro attrezzi, ovunque sia ubicata la tua auto.
Per maggiori informazioni e per richiedere una valutazione gratuita, puoi contattarci al numero 3270433320 o inviarci una email all’indirizzo info@autofermoamministrativo.it. Visita anche il nostro sito web https://www.autofermoamministrativo.it/contatti.
Noi siamo qui per risolvere il tuo problema di fermo amministrativo e garantirti una vendita veloce e sicura del tuo veicolo.